"Itinerario di 7 giorni in Sardegna del Sud: auto d'epoca su strada panoramica al tramonto."
 |  |  |  | 

Sardegna del Sud: Itinerario di 7 Giorni tra Spiagge Iconiche e Borghi Segreti

Esiste una Sardegna che va oltre le mete più conosciute, un’isola che invita a rallentare per scoprire la sua anima più autentica. Brezza di Sardegna nasce proprio per questo: per essere la bussola di chi desidera un’esperienza di viaggio vera, fatta di scoperte e meraviglia.

Questo itinerario di 7 giorni nella Sardegna del Sud è pensato per guidarvi tra spiagge caraibiche, testimonianze di una storia millenaria e angoli nascosti, consigliati da chi ha scelto di vivere l’isola ogni giorno. Un percorso bilanciato per assaporare il meglio che questo magnifico territorio ha da offrire.

Sardegna Giorno 1: Cagliari, la Città del Sole

L’avventura inizia a Cagliari. La prima giornata è dedicata all’esplorazione del capoluogo: perdetevi tra i vicoli del quartiere Castello, ammirate il panorama dal Bastione di Saint Remy e poi scendete verso il Poetto, la spiaggia cittadina. Un consiglio da insider: godetevi un aperitivo al tramonto in uno dei chioschi sul lungomare. È il modo migliore per entrare subito nel ritmo rilassato dell’isola.

Sardegna Giorno 2: Chia e il Suo Paradiso Turchese

Dirigendosi verso sud si incontra Chia, con le sue spiagge iconiche come Su Giudeu e Cala Cipolla. Qui la sabbia è fine e l’acqua assume sfumature indescrivibili. Il segreto è non fermarsi al primo accesso, ma esplorare i sentieri tra le dune di ginepri per trovare calette più tranquille e riservate.

Sardegna Giorno 3: La Costa del Sud e Tuerredda

La SP71, o Costa del Sud, è una delle strade panoramiche più belle d’Italia. Ogni curva rivela una nuova insenatura. La tappa imperdibile è Tuerredda, una perla che non ha nulla da invidiare ai Caraibi. Il consiglio dell’esperto: arrivate al mattino per godervela con meno folla e noleggiate un pedalò per raggiungere l’isolotto di fronte e sentirvi esploratori per un giorno.

Giorno 4: Sant’Antioco, l’Isola nell’Isola

È il momento di scoprire l’isola di Sant’Antioco. Esplorate il borgo, visitate la Basilica paleocristiana e le catacombe. Per il mare, dirigetevi verso Calasetta e le sue spiagge candide, o cercate Cala Lunga, un piccolo fiordo dall’acqua color smeraldo. Un’immersione nella Sardegna più genuina.

Giorno 5: Nebida, Masua e l’Epopea Mineraria

Si cambia scenario per esplorare la costa dell’Iglesiente. Da Nebida, il sentiero panoramico “Belvedere” offre una vista mozzafiato sul faraglione del Pan di Zucchero. La vera gemma, però, è Porto Flavia: un’incredibile opera di ingegneria mineraria a picco sul mare. La visita guidata è fondamentale per capirne la storia e la grandiosità.

Giorno 6: Barumini e il Viaggio nel Tempo

Un viaggio in Sardegna non è completo senza un tuffo nella sua storia millenaria. La visita a “Su Nuraxi” di Barumini, patrimonio UNESCO, è un’esperienza potente. Ammirare queste costruzioni di 3500 anni fa permette di connettersi con le radici più profonde della civiltà sarda.

Giorno 7: Relax a Villasimius e Arrivederci

L’ultimo giorno è dedicato al relax totale nell’area di Villasimius. Spiagge come Porto Giunco o Punta Molentis sono la cornice perfetta per l’arrivederci all’isola. Un ultimo bagno in queste acque cristalline prima di dirigersi verso l’aeroporto, portando con sé la promessa di un ritorno.

Questo itinerario è un punto di partenza. La vera magia è lasciarsi guidare dalla curiosità, scoprendo che la Sardegna più bella è spesso quella che si nasconde dietro una curva.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *